Nato in Toscana nel 1984.

Dopo il compimento inferiore di pianoforte classico ha studiato pianoforte moderno con il M° Walter Savelli.
Nel 2015 ha conseguito il diploma accademico di primo livello in Pianoforte Jazz presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “P. Mascagni” di Livorno sotto la guida del M° Mauro Grossi e nel 2022, presso lo stesso istituto, il diploma accademico di secondo livello (DSCL40) sotto la guida del Mº Piero Gaddi, con una votazione di 110/110.
Nel 2005 ha ottenuto la qualifica professionale di tecnico del suono (livello di qualificazione europeo III.c) con un corso tenutosi presso lo Studiolab di Cascina (PI) da vari docenti del settore (tra i quali ricordiamo Sergio Taglioni, Mauro Loggia, Marco Canavese, Mauro Cavalieri D’Oro). In questo contesto ha avuto inoltre la possibilità di approfondire anche le tecniche di sintesi e campionamento.
Dal 2021 è docente di secondo strumento per i corsi propedeutici e i trienni pop/rock presso il Conservatorio “G. Donizetti” di Bergamo.

Dal 2012 collabora con Francesco Gabbani, sia come tastierista/pianista live che in studio come arrangiatore.
Nel 2014 co-arrangia e registra l’album di debutto “Greitist Iz”
Nel 2016 prende parte all’”Eternamente Ora Tour”.
Nel 2017 prende parte al “Francesco Gabbani Tour” con quasi 50 concerti in 19 regioni italiane, che viene immortalato nell’album Live “Sudore, Fiato, Cuore” e si conclude con il concerto-evento al Nelson Mandela Forum di Firenze nel Gennaio 2018.
Nel 2018 partecipa al mini-tour #gabbalive18 che tocca alcune location tra le più suggestive d’Italia, come il Teatro Greco di Taormina o lo Sferisterio di Macerata per poi concludersi con il Capodanno 2019 a Milano in Piazza Duomo.

Nel 2020 esce l’album “Viceversa”, nel quale figura in alcuni brani, sia come pianista/tastierista, sia come arrangiatore degli archi.
Sempre nel 2020 partecipa al tour estivo “Inedito Acustico”.
Nel 2021 cura gli arrangiamenti della performance in occasione della cerimonia inaugurale dei Campionati Mondiali di Sci Alpino a Cortina d’Ampezzo, prodotta dalla RAI e trasmessa in mondovisione.
Sempre nel 2021 partecipa al concerto “Francesco Gabbani in Arena e Viceversa”, presso la prestigiosa cornice dell’Arena di Verona.

Ad ottobre 2021 registra presso gli Abbey Road Studios di Londra una versione live del brano “La mira”, del quale è co-arrangiatore insieme a Tommaso Colliva. La performance è stata inserita nei titoli di coda del film “La donna per me” di Marco Martani, trasmesso da Sky Cinema.
Ad Aprile 2022 partecipa come pianista/programmatore alla trasmissione “Ci vuole un fiore” andata in onda in prima serata su Rai 1, condotta da Francesco Gabbani e Francesca Fialdini con ospiti come: Morgan, Massimo Ranieri, Arisa, Tananai e Fulminacci.
Nello stesso mese esce l’album “Volevamo solo essere felici” al quale partecipa come arrangiatore.
Durante l’estate dello stesso anno prende parte al tour “Francesco Gabbani Live 2022”, in numerose location sparse per tutta la penisola per concludersi con due concerti speciali nei palazzetti di Assago (MI) e Roma.
Nel 2023 prende parte alla seconda edizione di “Ci vuole un fiore”, con vari ospiti tra i quali: Ornella Vanoni, Roberto Vecchioni, Levante, Mr. Rain, Alfa e Rosa Chemical.
Attualmente è impegnato nel tour estivo di Francesco Gabbani “Ci vuole un fiore tour” che si concluderà con il concerto-evento di Carrara (MS) il 9 settembre.
Partecipa inoltre a numerosi show televisivi e radiofonici come: Che tempo che fa, Wind Music Awards, Seat Music Awards, Wind Summer Festival, Wind capodanno in musica 2018, Concerto del primo Maggio a Piazza San Giovanni, RTL Power Hits, Radio Italia Live, Premio Tenco, 105 Mi Casa Live, Big Show, Deejay On Stage, Subasio Music Club, Battiti Live, Magazzini Musicali, Quelli che il calcio, Back2Back speciale Let’s Play, Con il cuore: nel nome di Francesco, Telethon, Radio Bruno Estate e molti altri.

Nel 2014 e 2015 è stato impegnato come tastierista per le serate di italiane di Celebrity Fight Night, evento benefico organizzato dalla Fondazione Andrea Bocelli e Mohammed Alì Foundation. In questi eventi ha avuto l’opportunità di accompagnare artisti come Andrea Bocelli, Lionel Richie, John Legend, David Foster, Leona Lewis, Reba McEntire, Ronnie Dunn, Jackie Evancho, The Band Perry e molti altri.

Dal 2014 collabora con ESO (Ensemble Symphony Orchestra) come pianista e arrangiatore:
Nel 2016 partecipa alla realizzazione degli arrangiamenti sinfonici di One Night In Capital, evento che ha visto protagonisti Nile Rodgers e gli Chic.
Nel 2016 e 2017 partecipa come pianista al tour “Disney In Concert: Frozen”.

Nel 2017 partecipa come pianista al tour “Harry Potter in Concert”.
Nel 2019 partecipa alla realizzazione degli arrangiamenti orchestrali del tour dei Tiromancino insieme ad ESO “Fino a qui – Tour”.
Nel 2019 co-arrangia e partecipa come tastierista a “Il gran concerto della barriera”, concerto-tributo alle musiche della pluripremiata serie “Game Of Thrones”.

Nel 2019 insieme arrangia ed esegue live le musiche di“Amway Rise Dubai 2019”, evento che ha riunito al Dubai World Trade Center 15000 persone provenienti da 12 paesi di Asia e Oceania.
Nel 2022 coarrangia le parti orchestrali del tour di Ron insieme ad ESO: “Non abbiam bisogno di parole – Live Tour”.
Dal 2020 segue come pianista e direttore musicale un omaggio a Mina interpretato da Chiara Galeotti.
Per quasi un decennio (2007-2015) ha accompagnato Ilaria Della Bidia in Italia e all’estero (club, convention, eventi privati).
Nel corso degli anni ha inoltre avuto l’opportunità di accompagnare in eventi dal vivo e in tv artisti del calibro di Zucchero, Renato Zero, Giorgio Panariello, Nek, Simona Molinari, Andrea Griminelli, L’Aura e molti altri.
In qualità di tastierista/arrangiatore ha lavorato in studio anche con: Paola e Chiara, Raffaella Carrà e altri.

Si è inoltre esibito in eventi di importanti multinazionali nelle location più prestigiose d’Italia e del mondo (Russia, Dubai, Grecia, Svizzera, Olanda, Francia, Principato di Monaco, Grecia, Rep. Ceca, Kenya).